Condizioni generali di vendita
Definizioni e campo di applicazione
Le condizioni generali di vendita dei prodotti, di seguito denominate "le condizioni generali", sono applicabili a tutti gli ordini effettuati con DELTRIAN ITALIA S.R.L. a socio unico, la cui sede legale si trova in Via Milano, 18/20 - 26016 Spino d’Adda (CR), P.I.V.A 01584240194, indirizzo di posta elettronica deltrian.italia@deltrian.com, registrata presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CREMONA con il numero REA CR - 184800, di seguito denominata "il venditore".
Le presenti condizioni generali costituiscono il contratto tra il venditore e il cliente. Il venditore e il cliente sono qui di seguito indicati congiuntamente come "le parti". Il "cliente" è qualsiasi persona fisica o giuridica che ordina prodotti dal venditore. Il "consumatore" è il cliente, una persona fisica, che agisce per fini che non rientrano nell'ambito della sua attività commerciale, industriale, artigianale o liberale. Le presenti condizioni generali sono le uniche applicabili. In ogni caso, escludono le condizioni generali o particolari del cliente che il venditore non ha espressamente accettato per iscritto.
Le condizioni generali sono liberamente accessibili in qualsiasi momento sul sito web del venditore: https://health.deltrian.com/it/it/, di modo che effettuando un ordine presso il venditore, il cliente dichiara di essere a conoscenza delle presenti condizioni generali e conferma la sua accettazione dei diritti e degli obblighi ad esse relativi.
Il venditore si riserva il diritto di modificare questi termini e condizioni in qualsiasi momento e senza preavviso, con riserva di esporre queste modifiche sul suo sito web. Queste modifiche si applicheranno a tutti i successivi ordini di prodotti.
Offerta e ordine
Per effettuare un ordine, il cliente sceglie il prodotto o i prodotti che desidera ordinare navigando sul sito del venditore, indica le informazioni di contatto richieste, verifica l'esattezza dell'ordine e poi paga il suo ordine. Dopo aver ricevuto la conferma del pagamento dell'ordine da parte dell'istituto bancario, il venditore invia al cliente un riepilogo dell'ordine, compreso il numero d'ordine, i prodotti ordinati e il loro prezzo, le presenti condizioni generali o un link ad esse, nonché l'indicazione del tempo probabile di completamento dell'ordine.
Il venditore si riserva il diritto di sospendere, annullare o rifiutare l'ordine di un cliente, in particolare nel caso in cui i dati comunicati dal cliente si rivelino manifestamente errati o incompleti o quando esiste una controversia relativa al pagamento di un ordine precedente. In caso di annullamento dell'ordine da parte del cliente dopo la sua accettazione da parte del venditore, per qualsiasi motivo, tranne in caso di forza maggiore, una somma equivalente al 30% del prezzo dell'ordine sarà acquisita dal venditore e fatturata al cliente, a titolo di risarcimento (salvo quanto previsto, per il solo cliente consumatore, al successivo punto rubricato “diritto di recesso”).
Prezzo
Il prezzo dei prodotti è indicato in euro, tasse incluse. Qualsiasi aumento dell'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) o qualsiasi nuova tassa imposta tra il momento dell'ordine e il momento della consegna sarà automaticamente addebitata al cliente.
Le eventuali spese di consegna non sono incluse nel prezzo indicato, ma vengono calcolate separatamente durante il processo di ordinazione, a seconda del metodo e del luogo di consegna e del numero di prodotti ordinati.
Il cliente può pagare i prodotti con carta di credito (Mastercard, AMEX, Visa). Il cliente deve pagare in euro. I costi da pagare da parte del cliente sono il prezzo del prodotto (o dei prodotti) (IVA inclusa), così come i costi di consegna e restituzione che possono essere applicati.
Tempi di consegna
Se non espressamente concordato per iscritto dal venditore, i tempi di consegna menzionati nelle condizioni speciali non sono vincolanti. Il venditore è responsabile solo se il ritardo è significativo (eccedente la metà dei giorni previsti per la consegna) e se è attribuibile alla sua grave negligenza.
Il cliente non ha il diritto di invocare i termini di consegna per chiedere l'annullamento del contratto, chiedere il risarcimento dei danni o far valere qualsiasi altra pretesa, a meno che non sia stato stipulato diversamente per iscritto ed espressamente accettato dal venditore. In caso di ritardo superiore a trenta giorni lavorativi, il cliente dovrà inviare una comunicazione formale per posta raccomandata al venditore, che avrà allora diritto al 50% del tempo prescritto al momento dell’ordine, per consegnare il prodotto o i prodotti ordinati.
Tempi di consegna:
- Italia – Italia: 5 giorni lavorativi
Riserva di proprietà
Il venditore rimane proprietario dei prodotti ordinati fino al loro completo pagamento. La proprietà dei prodotti è trasferita al cliente solo dopo il ritiro o la consegna degli articoli e dopo il pagamento completo dell'ordine. Gli articoli venduti, consegnati o installati rimangono di proprietà esclusiva del venditore fino al completo pagamento della fattura. Finché il pagamento del prezzo di vendita non è stato effettuato, al cliente è vietato dare in pegno gli articoli, offrirli o usarli come garanzia in qualsiasi modo. È espressamente vietato al cliente di fare qualsiasi modifica a questi oggetti, di trasformarli in beni immobili per incorporazione o per destinazione, di venderli o di disporne in qualsiasi modo.
Finché il venditore ha i diritti di proprietà sulla merce consegnata, in conformità con le disposizioni del presente articolo, il cliente rimane responsabile del mantenimento dei prodotti in buone condizioni. Durante questo periodo, il cliente è il solo responsabile di qualsiasi perdita o danno ai prodotti, nonché di qualsiasi rischio e/o danno che possa derivare dall’utilizzo degli stessi. Se necessario, il cliente si impegna ad assicurare i prodotti contro tutti i rischi. Il cliente si impegna anche a conservare i prodotti in modo tale che non possano essere confusi con altri prodotti e che possano essere riconosciuti in ogni momento come proprietà del venditore.
Diritto di recesso del cliente consumatore
In conformità con l’articolo 52 e ss. del D. Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), il consumatore che ordina prodotti dal venditore a distanza, o fuori dai locali commerciali, ha un periodo di 14 giorni di calendario dalla conclusione dell’ordine, per notificare al venditore il suo recesso (diritto di ripensamento) dall'acquisto, senza penali e senza fornire alcuna motivazione.
Quando questo periodo scade di sabato, domenica o in un giorno festivo, viene esteso al giorno lavorativo successivo. Il consumatore può notificare la sua volontà di recedere dall'acquisto per mezzo di una dichiarazione senza ambiguità che spieghi la sua decisione di recedere dal contratto. La dichiarazione dovrà essere inviata dal cliente consumatore a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno presso la sede della venditrice all’indirizzo via Milano 18/20 - 26016 Spino d’Adda (CR).
Solo nel caso in cui la merce sia già stata consegnata al consumatore, quest’ultimo dovrà rispedire il/i prodotto/i acquistato/i oggetto di ripensamento in perfetto stato nel suo/loro imballaggio originale. Solo i costi diretti della restituzione del/i prodotto/i sono a carico esclusivo del consumatore. Il venditore rimborserà l'importo pagato il più presto possibile e al più tardi entro 14 giorni dalla restituzione dei prodotti.
Il consumatore non può esercitare il diritto di recesso se si trova in una delle eccezioni di cui all’art. 59 del Codice del Consumo, in particolare nel caso della fornitura di beni fatti su misura per il consumatore o chiaramente personalizzati.
Annullamento dell'ordine
Il cliente che non si qualifica per il diritto di recesso descritto nell'articolo precedente di queste condizioni e che desidera annullare il suo ordine deve informare il venditore che indicherà i passi da compiere. Qualsiasi deposito pagato dal cliente al venditore non sarà rimborsato. Se non è stato pagato alcun deposito, il venditore può esigere dal cliente un'indennità di cancellazione equivalente al 30% del prezzo dei prodotti il cui ordine è stato annullato dal cliente.
Consegna dell'ordine
Il cliente che non si qualifica per il diritto di recesso descritto nell'articolo precedente di queste condizioni e che desidera annullare il suo ordine deve informare il venditore che indicherà i passi da compiere. Qualsiasi deposito pagato dal cliente al venditore non sarà rimborsato. Se non è stato pagato alcun deposito, il venditore può esigere dal cliente un'indennità di cancellazione equivalente al 30% del prezzo dei prodotti il cui ordine è stato annullato dal cliente.
Disponibilità
I prodotti messi in vendita dal venditore sono nei limiti degli stock disponibili.
In caso d'indisponibilità di uno o più prodotti dopo il pagamento dell'ordine, il venditore s'impegna a informare il cliente il più presto possibile e a dargli la scelta tra un rimborso, una modifica del suo ordine o una consegna rinviata alla fine della condizione d'indisponibilità del o dei prodotti interessati.
Ricezione dell'ordine e reclami
Il cliente è tenuto a controllare il buono stato apparente e la conformità dei prodotti consegnatigli o ritirati dal punto di raccolta con i prodotti che ha ordinato. Qualsiasi reclamo deve essere fatto per iscritto entro 7 giorni dalla consegna dell'ordine o dalla notifica della sua disponibilità al punto di raccolta. In caso contrario, non potranno essere presi in considerazione e si riterrà che il cliente abbia ricevuto definitivamente l'ordine.
Se un reclamo è giustificato, il venditore/fornitore potrà scegliere tra la sostituzione o il rimborso del prezzo dei prodotti interessati.
Proprietà intellettuale
Le informazioni, i loghi, i disegni, i marchi, i modelli, gli slogan, le carte grafiche, ecc. accessibili attraverso il sito o il catalogo del venditore sono protetti dalla legge sulla proprietà intellettuale. Se non espressamente concordato in anticipo, il cliente non è autorizzato a modificare, riprodurre, affittare, prendere in prestito, vendere, distribuire o creare opere derivate basate in tutto o in parte sugli elementi presenti sul sito o sul catalogo del venditore. Se non espressamente concordato diversamente, il prezzo concordato non include alcun trasferimento di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale a qualsiasi titolo.
Garanzia
- Garanzia legale per tutti i clienti
Ai sensi degli articoli 1490 e ss. C.c., il venditore è obbligato a garantire i prodotti contro i difetti nascosti che rendono i prodotti inadatti all'uso a cui sono destinati, o che diminuiscono talmente questo uso che il cliente non li avrebbe acquistati o avrebbe dato un prezzo inferiore se li avesse conosciuti. Nel caso in cui venga riscontrato un difetto nascosto, il cliente dovrà agire entro un breve periodo di tempo, in conformità con quanto previsto dal Codice Civile (artt. 1490 e ss.), e potrà scegliere se restituire il prodotto affetto da un difetto nascosto in cambio di un rimborso completo, o conservarlo in cambio di un rimborso parziale. Il venditore non è obbligato a garantire i prodotti contro i difetti apparenti, di cui il cliente poteva o doveva essere a conoscenza al momento dell'acquisto. Allo stesso modo, il venditore è obbligato a garantire i prodotti solo contro i difetti nascosti di cui era a conoscenza al momento della vendita, e di cui si è astenuto dall'avvertire il cliente. Solo la fattura, la ricevuta o il buono d'acquisto sono validi come certificati di garanzia per il cliente nei confronti del venditore. Questi documenti devono essere conservati dal cliente e presentati nella loro versione originale.
- Garanzia legale supplementare per i clienti che sono consumatori
In conformità con l'articolo 128 e ss. del D. Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), il cliente che è un consumatore ha anche una garanzia legale di due anni per tutti i difetti di conformità che esistevano al momento della consegna del prodotto e che sono apparsi entro un periodo di due anni da quest'ultimo.
Questa garanzia include la riparazione o la sostituzione del prodotto difettoso, senza spese per il consumatore. Se, tuttavia, tale riparazione o sostituzione si rivela impossibile, sproporzionata per il venditore o causerebbe gravi inconvenienti al consumatore, al consumatore può essere offerta una riduzione o un rimborso adeguato. Il venditore e il cliente possono concordare un rimborso solo se il cliente restituisce i prodotti difettosi. Nel caso in cui i pezzi di ricambio o gli accessori specifici necessari per la riparazione del prodotto non siano più disponibili presso il produttore, il venditore non sarà responsabile della perdita di utilizzo del prodotto. Il consumatore è obbligato a informare il venditore dell'esistenza del difetto di conformità, per iscritto, entro un termine massimo di due mesi dal giorno in cui ha notato il difetto, sotto pena di decadenza del suo diritto di reclamo. Solo la fattura, la ricevuta o il buono d'acquisto sono validi come certificato di garanzia per il consumatore nei confronti del venditore. Questi documenti devono essere conservati dal consumatore e presentati nella loro versione originale. Il periodo di garanzia inizia dalla data indicata su questi documenti.
Questa garanzia non si applica se il guasto è dovuto a un uso improprio, a cause esterne, a una cattiva manutenzione, a una normale usura o a un uso non conforme alle istruzioni del produttore o del venditore.
In caso di danno, furto o perdita di un prodotto consegnato per la riparazione, la responsabilità del venditore sarà in ogni caso limitata al prezzo di vendita del prodotto. Il venditore non è responsabile della perdita o della riproduzione dei dati memorizzati in o da dispositivi elettronici consegnati per la riparazione.
Responsabilità - Generalità
Il cliente riconosce e accetta che tutti gli obblighi dovuti dal venditore sono esclusivamente di natura mediatica e che il venditore è responsabile solo per frode e negligenza grave. Nel caso in cui il cliente dimostri l'esistenza di una negligenza grave o di una frode da parte del venditore, il danno per il quale il cliente può chiedere il risarcimento comprende solo il danno materiale che risulta direttamente dalla colpa attribuita al venditore, ad esclusione di qualsiasi altro danno, e non può, in ogni caso, superare il 75% (tasse escluse) dell'importo effettivamente pagato dal cliente in esecuzione dell'ordine.
Il cliente riconosce anche che il venditore non è responsabile per qualsiasi danno diretto o indiretto causato dai prodotti consegnati, come la perdita di profitto, l'aumento delle spese generali, la perdita di clienti, ecc. Il venditore non è inoltre responsabile nel caso in cui il cliente fornisca informazioni errate o nel caso in cui un ordine venga effettuato a suo nome da una terza persona.
Materiali
Se il cliente impone al venditore un processo o materiali di una certa qualità, origine o tipo, nonostante le riserve scritte e giustificate del venditore, il venditore è sollevato da ogni responsabilità per i difetti causati dalla scelta di tale processo o materiali.
Internet e nuove tecnologie
Il cliente riconosce le restrizioni e i rischi associati all'uso di Internet o di qualsiasi altro mezzo attraverso il quale il sito web è attualmente o in futuro reso disponibile. Il cliente riconosce anche i rischi dell'immagazzinamento e della trasmissione di informazioni in modo digitale o elettronico. Il cliente accetta che il venditore non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni causati dall'uso del sito web del venditore (ed eventuali applicazioni) o di internet a causa dei rischi sopramenzionati. Il cliente accetta anche che le comunicazioni elettroniche scambiate e i backup fatti dal venditore possano essere utilizzati come prova.
Disposizioni varie
Forza maggiore o caso fortuito. Il venditore non può essere ritenuto responsabile, né contrattualmente né extra contrattualmente, in caso di inadempimento temporaneo o definitivo dei suoi obblighi quando questo inadempimento è il risultato di un caso di forza maggiore o di un caso fortuito. I seguenti eventi sono considerati come forza maggiore o caso fortuito: 1) la perdita totale o parziale o la distruzione del sistema informatico del venditore o del suo database quando uno di questi eventi non può essere ragionevolmente attribuito direttamente al venditore e non è dimostrato che il venditore non abbia preso misure ragionevoli per prevenire uno di questi eventi, 2) terremoti, 3) incendi, 4) inondazioni, 5) epidemie, 6) atti di guerra o terrorismo, 7) scioperi, dichiarati o no, 8) serrate 9) blocchi, 10) insurrezioni e rivolte, 11) un'interruzione nella fornitura di energia (come l'elettricità), 12) un guasto di Internet o del sistema di archiviazione dei dati, 13) un guasto della rete di telecomunicazioni, 14) una perdita di connettività a Internet o alla rete di telecomunicazioni da cui dipende il venditore, 15) un atto o una decisione di una terza parte quando tale decisione influisce sulla corretta esecuzione del presente contratto, o 16) qualsiasi altra causa al di fuori del ragionevole controllo del venditore on.
Imprevisti
Se, a causa di circostanze che sfuggono al controllo del venditore, l'esecuzione dei suoi obblighi non può essere continuata o è semplicemente resa più onerosa o difficile, il venditore e il cliente si impegnano a negoziare in buona fede e in buona fede un adeguamento delle condizioni contrattuali entro un periodo di tempo ragionevole al fine di ristabilire l'equilibrio. Se non si raggiunge un accordo entro un periodo di tempo ragionevole, entrambe le parti possono invocare la cessazione della relazione contrattuale tra di loro senza compensazione o indennizzo di alcun tipo.
Risoluzione del contratto
In caso di insolvenza del cliente o in caso di debiti non pagati, anche nell'ambito di precedenti contratti tra il cliente e il venditore, quest'ultimo ha il diritto di sospendere l'esecuzione dei suoi obblighi fino a quando il cliente non abbia rimborsato completamente qualsiasi debito non pagato dovuto al venditore. In caso di inadempimento dei suoi obblighi da parte del cliente, il venditore può rescindere il contratto a esclusivo danno del cliente senza ritardo o risarcimento e, se del caso, può chiedere i danni al cliente con qualsiasi mezzo legale.
Illegalità
L'illegalità o l'invalidità di qualsiasi articolo, paragrafo o disposizione (o parte di un articolo, paragrafo o disposizione) non pregiudica in alcun modo la legalità dei restanti articoli, paragrafi o disposizioni di questi termini e condizioni, né il resto di tale articolo, paragrafo o disposizione, a meno che l'intenzione contraria sia evidente dal testo.
Applicabilità della Legge e Giurisdizione
Qualsiasi controversia relativa ai prodotti consegnati dal venditore, così come qualsiasi controversia relativa alla validità, all'interpretazione o all'esecuzione delle presenti condizioni generali è soggetta alla legge italiana e alla competenza esclusiva del tribunale del Foro di Cremona.